Prepara la marinata per le alette facendo sciogliere dolcemente il burro in un pentolino, quando è completamente fuso aggiungi il resto degli ingredienti e mescola vigorosamente con una frusta per incorporare il tutto.
Togli dal fuoco e lascia raffreddare, ricordati di dare una mescolata ogni tanto per mantenere l’amalgama.
Lava bene le ali di pollo, asciugale ed elimina eventuali residui di piume con le mani o se preferisci fiammeggiale su un fornello o con un cannello da cucina. Taglia le ali in tre parti lungo le articolazioni ed elimina l’estremità più sottile che in cottura quasi certamente di brucerebbe (non devi buttarle, puoi utilizzarle per un ottimo brodo).
Disponi le alette pulite ed asciutte in un recipiente abbastanza grande quindi versa tutta la marinata. Mescola delicatamente in modo che tutta le alette siano ricoperte dal condimento, chiudi con un velo di pellicola e riponi in frigo per qualche ora. In alternativa puoi utilizzare un sacchetto richiudibile.
Durante il periodo di riposo, di tanto in tanto, rimescola le alette e non preoccuparti se la marinata si sarà solidificata, è assolutamente normale.
Prepara il barbecue per una cottura indiretta a 160 °C. Se disponi di un bbq a carbone versa le braci tutte da un lato, se disponi di un bbq a gas accendi solo i bruciatori laterali.
Elimina la marinata in eccesso dalle alette e cuoci a calore indiretto, disponi sulla griglia avendo cura di posizionarle con la pelle rivolta verso l’alto. Suggerimento: disponi al di sotto delle alette delle leccarde di alluminio per raccogliere lo sgocciolamento dei liquidi (burro disciolto e umori della carne) che in questa ricetta sono davvero abbondanti, risparmierai un sacco di tempo nella pulizia del bbq. Se ti piace (io te lo consiglio) aggiungi del legno di ciliegio o di pecan direttamente sulle braci se stai utilizzando un dispositivo a carbone oppure in una smoker box se utilizzi un dispositivo a gas, quindi affumica per i primi 20 minuti. Chiudi il coperchio e cuoci per circa 40 minuti mantenendo stabile la temperatura.
Verifica con un termometro per carne che la temperatura sia arrivata almeno ad una temperatura interna di 80 °C. Attenzione però, sulle alette data la poca carne non è semplice rilevare la temperatura corretta, cerca di non toccare le ossa con la punta del termometro.
A questo punto le alette di pollo è giunto il momento di trasferirle in cottura diretta giusto per qualche secondo, il tempo di rendere la pelle croccante e abbrustolita.
Servi immediatamente ancora calde, e mi raccomando… le alette di pollo alla griglia vanno mangiate rigorosamente con le mani!